Il Sito che ti Insegna a Fare Tutto

Il Sito che ti Insegna a Fare Tutto

Home » Come si Gioca a Città e Regioni

Come si Gioca a Città e Regioni

di Luca Vivaio

Giocare con le parole e il linguaggio, oltre ad essere divertente, è un ottimo mezzo per stimolare le capacità relative a un uso più ricco e creativo della lingua italiana. Non occorre essere colti per fare i giochi di parole. Occorre essere disponibili alle novità e alle sorprese che derivano da certe combinazioni ed essere in grado di sopperire con l’intuito alle lacune della conoscenza.

Un giocatore cerca su un’enciclopedia (o su un libro di geografia) la voce relativa a una regione o a una città a scelta e inizia a leggerne i dati e le caratteristiche geografiche, urbanistiche, politiche, storiche ed economiche. Deve stare molto attento a nascondere o camuffare il punto in cui l’enciclopedia è stata aperta per non facilitare la risposta.

Durante la lettura deve omettere oltre al nome della città o della regione, anche tutti i nomi propri. Se la soluzione richiede parecchio tempo i giocatori possono prendere nota delle notizie importanti per non scordarle. Vince naturalmente il giocatore o la squadra che indovina più in fretta il nome esatto. Attenzione però alle risposte sbagliate: ne sono consentite solo tre.

Confondere una città o una regione con un’altra è molto facile, come dimostra un esempio. “Città di (regione italiana) capoluogo di provincia. Centro assai attivo, dotato di moderno apparato industriale e di uno sviluppato settore terziario, polarizza in termini economici e funzionali, insieme con (città vicina), una vasta area dell’Italia.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Filed Under: Guide Luca Vivaio

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti