La privacy è uno degli aspetti più importanti nella nostra vita e spesso è necessario che i dati che teniamo sul nostro PC siano in qualche modo protetti in modo da evitare che vengano visti da persone non autorizzate. TrueCrypt permette in pochi passi di creare una zona di memoria sul nostro disco dal contenuto criptato.
TrueCrypt è disponibile per tutte le piattaforme, se non lo hai ancora installato vai a questo indirizzo e scarica la versione adatta al tuo sistema operativo, sia esso Windows, Linux o Mac OS. Una volta che sei sicuro di avere TrueCrypt installato sul tuo computer avvialo per iniziare a mettere al sicuro i tuoi dati in pochi passaggi.
La prima cosa che noterai è che TrueCrypt mette a disposizione fino a 64 dischi da criptare…per iniziare non devi far altro che selezionare la voce Create Volume. Una volta selezionata la voce ti si aprirà una schermata con una procedura guidata che ti permetterà di scegliere come salvare i tuoi dati, potrai scegliere di salvare sul tuo disco un file che conterrà al suo interno tutti i dati criptati o potrai scegliere di utilizzare un supporto esterno come ad esempio una USB. Il mio consiglio è quello di scegliere la prima opzione e premere il pulsante Next e di scegliere la modalità standard di TrueCrypt. Alla fine dovrai scegliere dove creare la cartella da criptare, la cartella che conterrà tutti i file che vuoi tenere lontano da occhi indiscreti.
Una volta scelto dove creare il file involucro TrueCrypt ti chiederà di scegliere secondo quale algoritmo vuoi criptare i tuoi dati, se non sai la differenza che c’è tra i vari algoritmi scegli quello suggerito dal programma stesso, l’algoritmo AES e poi premi sul pulsante Next per scegliere la dimensione massima che dovrà avere il file involucro che stai andando a creare. Una volta scelta la dimensione premi sul pulsante Next e scegli una password sicura che ti permetterà di accedere al file involucro criptato.
Il passo successivo è quello di scegliere il filesystem che dovrà avere la cartella, se non conosci la differenza tra quelli elencati utilizza quello suggerito di default dal programma e premi Next. Adesso inizia la parte più importante perchè sarai tu a criptare i dati secondo uno schema casuale che puoi creare semplicemente muovendo il mouse dentro al finestra del programma…più muovi il mouse in modo casuale più i dati saranno al sicuro. Una volta che pensi di aver mosso abbastanza il mouse premi sul pulsante Format per creare il file involucro criptato.
5Per utilizzare il file involucro creato dovrai utilizzare sempre il programma selezionaldo la voce Select File e dovrai scegliere il file creato in precedenza. Una volta scelto non devi fare altro che cliccare sulla voce Mount e poi inserire la password impostata in fase di creazione. Una volta confermata la password troverai nella lista della schermata principale il tuo file montato, adesso non ti resta che farci doppio click per utilizzarlo come se fosse una normale cartella. Una volta finito di inserire file ti basta cliccare su Dismount All.