Il Sito che ti Insegna a Fare Tutto

Il Sito che ti Insegna a Fare Tutto

Home » Cosa Vedere nella Val d’Orcia

Cosa Vedere nella Val d’Orcia

di Luca Vivaio

Oggi vi voglio portare alla scoperta della Val D’Orcia dato che ho trascorso un week-end tra i colori meravigliosi di questa vallata in provincia di Siena, in Toscana.

Risulta essere un connubio perfetto di arte e paesaggio ed è stato riconosciuto, nel 2004, come patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO per lo stato di conservazione dello splendido panorama che fa da contorno a tanti piccoli borghi caratteristici poco distanti tra loro.
Devo dire che percorrere queste strade, completamente immerse nella più totale genuinità della natura, dà il senso di staccare da tutto.
Come se si percepisse il tempo rallentare, allontanarsi dalla quotidianità mentre un raggio di sole ti attraversa il volto che sporgi dal finestrino cercando il vento che scompiglia i capelli, mentre la persona al volante alza il volume della canzone che è appena iniziata.

Davanti agli occhi scorrono distese che sfiorano tutte le sfumature del verde, per poi osservare piacevolmente le spighe di grano che si vestono delle tonalità del giallo e del beige fino a scorgere i primi fiori che spuntano qua e là, come i papaveri che, rossi, si distinguono come dei protagonisti.
Per non parlare delle composizioni dei frequenti cipressi che fanno diventare alcuni parti del percorso come pezzi di un dipinto.
Dopo aver percorso un po’ di strada, e dopo esserci fermati a scattare un po’ di foto perché io mi sarei fermata veramente in qualsiasi punto, abbiamo deciso che la nostra principale direzione sarebbe stata Pienza.

Pienza è un piccolo centro storico che fa da terrazza all’intera Val D’Orcia con i suoi punti panoramici.
E’ una piacevole cittadina toscana rinascimentale, piccola ma ricca di dettagli da ammirare in completa quiete.
Ciò che mi affascina dei borghi così “intimi” è la cura degli abitanti nel renderli tanto piacevoli alla vista, arricchendo le piccole vie caratteristiche con composizioni floreali e dettagli che rendono ogni angolo un possibile quadretto da appendere nel proprio salotto di casa.
In posti come questi, così come avevo notato a Burano, spicca l’importanza che viene attribuita a valorizzare il proprio territorio al massimo.
Ad arricchire queste vie spuntano qua e là negozietti turistici e numerose botteghe con esposti i prodotti tipici; A profumare i vicoli si trovano le prelibatezze gastronomiche del posto come i vari tipi di formaggio Pecorino.
Insomma, con una visita a Pienza occhi e palato saranno sicuramente accontentati!

CONSIGLI:
Dove mangiare -> Noi ci siamo fermati per caso e senza prenotazione (Ma è vivamente consigliata data la sala al completo) in una trattoria tipica nel corso principale di Pienza, “ Trattoria La Buca delle Fate“: Locale spazioso e accogliente con cucina locale che ci ha davvero soddisfatti per il cibo genuino, di qualità e ad un prezzo nella media. (Da provare i PICI, un tipo di pasta fatta a mano tradizionale della Val D’Orcia)

Le vie a tema -> Pienza è sede delle strade dell’amore, quattro vie romantiche in cui passeggiare in coppia: Via del Bacio (La più caratteristica e panoramica), via dell’Amore, via della Fortuna e via del Buia.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Filed Under: Guide Luca Vivaio

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti