Se, come la maggioranza delle persone rientrate a lavoro in questi giorni, fissate tristemente lo schermo del computer davanti a voi e vi chiedete perchè siete in ufficio e non in vacanza, magari impegnati in una bella nuotata, proviamo a darvi noi un motivo utile per rimanere alla scrivania.
Certo, rispetto al sole, al mare, ai ritmi spensierati dell’estate, qualsiasi attività svolta tra quattro mura e nell’ambiente dell’ufficio, il più delle volte asettico, può sembrare assai poco allettante e difficilmente benefica per il nostro umore e la nostra forma fisica; eppure proprio qui ci sbagliamo, perchè esiste un nuovo modo di tenersi in forma e rilassare mente ed organismo, sfruttando lo spazio a disposizione in ufficio ed, in particolare, le attività di routine che vengono svolte normalmente, senza darvi troppa importanza, proprio nell’ambiente lavorativo.
E’ l’applicazione della nuova disciplina che dagli Stati Uniti si sta diffondendo rapidamente anche in Europa: il fidgeting.
Termine inglese che significa “scuotersi, agitarsi, muoversi rapidamente”, sfrutta alcuni semplici movimenti, che possono essere eseguiti seduti, in piedi ed in qualsiasi condizione ci si trovi, assicurando risultati sorprendenti in termini di calorie consumate e riduzione dei chili in eccesso.
Sembrerebbe che affidandosi alla pratica regolare di tale attività di “microfitness”, poichè c’è uno sforzo fisico minimo, o comunque non intensivo, una giornata convenzionale di vita da ufficio apporterebbe un beneficio sul nostro organismo pari a quello ottenuto con 20 minuti di cyclette, 15 minuti di running e ben 40 minuti di camminata a passo regolare.
Certo, non si tratta di un’attività risolutiva nei casi in cui è necessario perdere peso in maniera più intensiva o nei casi in cui vogliamo migliorare sforzo e resistenza muscolare, ma se pensiamo che fin ad ora l’ufficio era demonizzato dal mondo del wellness, perchè simbolo di sedentarietà e cattive abitudini di vita, il salto di qualità è ben notevole e sorprendente.