Il Sito che ti Insegna a Fare Tutto

Il Sito che ti Insegna a Fare Tutto

Home » Come Riconoscere una Faina

Come Riconoscere una Faina

di Luca Vivaio

La faina si trova in Europa centrale e meridionale tranne che in Scandinavia, Inghilterra ed Islanda. In Italia è presente ovunque tranne che in Sardegna. E’ un animale molto simile alla martora ma più pesante. Questa guida con i suoi brevi passi aiuta a riconoscerla, a conoscere i suoi comportamenti, di cosa si nutre e come si riproduce.

Caratteristiche. La faina ha più ho meno le stesse dimensioni della martora ma è più pesante.La pelliccia è marrone tendente al grigio e molto ispida.Sotto la gola ha una macchia bianca divisa in due da una linea scura.Il naso è rosa e la pianta dei piedi non presenta peli.Il corpo è allungato, ha gli arti corti, occhi grandi ed orecchie sviluppate.La coda è parecchio lunga rispetto il corpo.

Ambiente e comportamento. Il suo habitat preferito sono le foreste e le colline aperte e rocciose.La si può trovare anche a 2400 metri di altitudine. Non è raro trovarla fra i centri abitati dove si insinua in solai, tetti, fienili e granai. E’ molto abile arrampicarsi fra piante e muri, è principalmente attiva nelle ore notturne.

Alimentazione e riproduzione. La faina è onnivora. Si ciba di frutta, bacche, conigli, pollame, uccelli, uova,insetti, rettili ed anfibi. Si riproduce nella tarda estate, ma lo sviluppo degli embrioni viene bloccato fino a gennaio per poi farli nascere in primavera. Nasceranno dai 3 ai 5 piccoli.La madre li allatta per 8 settimane. Sono completamente indipendenti a tre mesi.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Filed Under: Guide Luca Vivaio

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti