Vi voglio proporre il zuccotto di cavolfiore, un piatto che puoi utilizzare come contorno, con il cavolfiore che fa da padrone. In alternativa se non ti piace il cavolfiore, puoi usare i broccoletti, dando così un aspetto più colorato al piatto. Buon appetito!
Occorrente
2 cavolfiori
80 gr di parmigiano grattugiato
2 uova
1 cucchiaio di farina
Latte
Noce moscata
30 gr di burro
100 gr di besciamella leggera
Il succo di mezzo limone
Erba cipollina
Sale
Separa le cimette dei cavolfiori dal torsolo. Lavale sotto acqua corrente e poi immergile dieci minuti in acqua acidulata con succo di limone. Scola e cuoci a vapore. Trasferisci il cavolfiore in una padella con il burro. Cospargi con un poco di noce moscata, la farina e copri con un bicchiere di latte.
Cuoci a fuoco basso e a pentola coperta. Appena il latte è evaporato passa il tutto al setaccio. Prendi le uova, battile e incorporale con il parmigiano grattugiato. Trasferisci il composto in una forma da zuccotto, premi e livella la superficie. Cuoci in forno a bagnomaria a 200 gradi per quaranta minuti.
Prendi l’erba cipollina la lavi e l’asciughi e la tagliuzzi con delle forbici e la unisci alla besciamella. Capovolgi su un piatto di portata lo sformato di cavolfiore e cospargilo con la besciamella riscaldata. Decora con ciuffetti di cavolfiore bolliti precedentemente con il latte e qualche filo di erba cipollina.