Il Sito che ti Insegna a Fare Tutto

Il Sito che ti Insegna a Fare Tutto

Home » Come Posare Moquette con Retro di Juta

Come Posare Moquette con Retro di Juta

di Luca Vivaio

La moquette rende lussuoso il pavimento e gradevole agli occhi. La moquette con il retro di iuta deve essere tenuta in tensione al momento della posa per evitare che si formino increspature. Con gli attrezzi giusti e le tecniche di posa adatte, dovreste raggiungere buoni risultati.

Occorrente
Attrezzatura necessaria:
Graffettatrice
Metro a nastro
Saracco a costola
Cutter con lame per rifilare la moquette
Martello
Attrezzo per la posa della moquette in tensione (a noleggio)
Scalpello a spatola da elettricista
Cacciavite
Sega da metalli
Trapano elettrico munito di punte per muratura (se necessario)
Materiali:
Sottofondo in carta (se necessario)
Bacchette portanti prefabbricate
Adesivo epossidico (se necessario)
Sottofondo in gomma o feltro
Moquette con il retro di iuta
Nastro biadesivo
Nastro per le giunture della moquette e adesivo a base di lattice (se necessario)
Soglia

Fissate bacchette portanti preinchiodate lungo i bordi. Tagliate le strisce della lunghezza adatta (usate pezzi corti intorno alle modanature delle porte e per i bovindi) e inchiodatele al pavimento; i denti della bacchetta vanno rivolti verso la parete. Su un pavimento in cemento, dovrete usare un adesivo epossidico.

Su un pavimento in legno, sistemate un sottofondo in carta. Posate un sottofondo in feltro o in gomma, tagliatelo in modo che rimanga all’interno delle bacchette e sistematelo con la graffettatrice; usate nastro biadesivo per moquette tra i vari pezzi. Su un pavimento in cemento, utilizzate il nastro biadesivo.

In un locale più grande, tagliate approssimativamente la moquette della misura necessaria, lasciando 100 mm per la rifilatura sui bordi. Posatela nella stanza, adattando la disposizione in base al disegno (se c’è). Camminate sulle grosse pieghe per eliminarle, procedendo dal centro verso le pareti. Praticate tagli diagonali in corrispondenza di angoli interni e spigoli, nonché tagli verso l’esterno per lasciare lo spazio per le eventuali nicchie.

Prima di praticare un taglio, in un angolo interno, rifilate in parte l’eccedenza per poter sistemare bene la moquette. Con il cutter rifilate la moquette lungo il battiscopa, tenendolo ad angolo di 45°. (Se non siete esperti nell’uso dell’attrezzo, lasciate un sopravanzo di 10 mm e rifinitelo dopo aver tirato la moquette, come indicato nel passo 5.) Fissate la moquette alle bacchette in un angolo, poi lungo le due pareti adiacenti.

Tendete la moquette con l’apposito attrezzo, prima attraverso, poi lungo la stanza, agganciandola alle bacchette delle due pareti rimanenti. Mentre la fissate, spingetela dietro le bacchette, usando uno scalpello a spatola (in alternativa, terminate la rifilatura dopo aver tirato la moquette, spingendola poi con lo scalpello.)

Presso una porta, usate una soglia speciale provvista di bullette. Avvitatela al pavimento di legno. Su un pavimento in cemento, incollatela o avvitatela, dopo aver praticato fori per i tasselli con un trapano munito di punta per muratura. Fissate la moquette sui denti e, con il martello, sistemate la soglia.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Filed Under: Fai da Te Luca Vivaio

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti