Che siano graduate, o semplicemente cosmetiche, è fondamentale maneggiare con molta cura le lenti a contatto, in quanto esse andranno a contatto, per molte ore, con uno dei nostri organi sensoriali più importanti: gli occhi. Ti sei mai trovato davanti al dilemma di doverne indossare un paio e non avere idea da che parte iniziare? Questa guida ti tornerà allora utile, in quanto è davvero molto semplice da seguire.
Apri il flacone che contiene entrambe le lentine, e appoggia lo stesso su una superficie piana (generalmente dato che questa operazione avviene davanti allo specchio puoi poggiarle su questo ripiano). Lavati in seguito le mani, in modo che quando va a toccare la lentina esse siano del tutto pulite e prive di qualsivoglia impurità. Se utilizzerai la mano destra per inserire la la lente nell’occhio procedi adesso come segue… se naturalmente sei mancino cambia semplicemente questo dettaglio.
Inserisci il dito indice della mano sinistra all’interno del flacone, fino a che la lente a contatto non si sia letteralmente appiccicata. Questo perchè generalmente è cosi che la lente sta all’interno del suo flacone, in modo che non la si inserisca dal lato sbagliato. Con l’altra mano, fai in modo che pollice ed indice afferrino piano la lente, mantenendone il giusto “verso”, per essere poi posta soltanto sul dito indice della mano destra, proprio come nella foto che segue. A questo punto, senza perdere ulteriore tempo, onde evitare che la lente si asciughi, avvicina il viso allo specchio, e con la mano sinistra apri bene l’occhio, tirando verso il basso la parte inferiore, in modo che inserendo la lente questa non strofini con la pelle.
Quando la lente toccherà appena la pupilla, vi si adeguerà, e si staccherà dal dito indice. A questo punto puoi rilasciare la parte inferiore dell’occhio, e chiudere almeno una-due volte l’occhio stesso, per aiutare la lente a contatto a disporsi nel modo migliore sulla pupilla. Naturalmente la stessa operazione devi eseguirla per il secondo occhio, lavandoti però le mani dopo questo primo passaggio.