Sarà che i pistacchi sono un frutto particolare che si sposa bene in ricette dolci e salate, fatto sta che appena mi hanno insegnato questa meravigliosa ricetta ho deciso di condividerla con voi, sperando che il suo gusto vi porti un po’ del calore della meravigliosa Sicilia.
Occorrente
210 gr di farina 00
90 gr di burro
La scorza grattugiata di 1 limone biologico e mezzo
130 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
7 tuorli
0,5 dl di latte
1 cucchiaio di Kirsch
20 gr di cedro candito tritato (opzionale)
140 gr di pistacchi al naturale tritati
1 dl di panna
70 gr di cioccolato fondente
Prima di tutto un’informazione sui tempi di preparazione, che sono 30 minuti più 30 minuti di riposo della pasta, 20 minuti di raffreddamento della crema e 2 ore di raffreddamento della crostata, oltre naturalmente il tempo di cottura. Impasta 150 gr di farina con 70 gr di burro (tieni da parte 20 gr di farina e 20 gr di burro per ungere e infarinare la tortiera).
Unisci 30 gr di zucchero, 2 tuorli, la scorza di un limone e mezza bustina di vanillina. Lascia riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Nel frattempo prepara il ripieno: sbatti 5 tuorli con 100 gr di zucchero, incorpora 40 gr di farina, la mezza bustina di vanillina rismasta, 100 gr di pistacchi e il latte, bollito con la scorza del mezzo limone grattugiato e filtrato.
Cuoci il composto 8 minuti a fuoco moderato: raffredda e unisci il kirsch e il cedro. Stendi la pasta che avevi tenuto in frigorifero e fodera una tortira imburrata e infarinata. Bucherellala, distribuisci la crema e cuoci nel forno già caldo a 180° per 30 minuti circa. Sforna la crostata e lasciala raffreddare.
Prepara la decorazione. Fai fondere il cioccolato a bagnomaria, versalo ancora caldo in un cornetto di carta da forno e disegna due cerchi lungo il bordo della crostata e una grata. Monta la panna, con una tasca da pasticcere poni un ciuffetto a ogni incrocio con sopra un pistacchio (o la granella di pistacchio) e porta in tavola.